Diventa un Responsabile Safeguarding certificato!
Il corso che ti fornisce strumenti concreti per tutelare la tua società sportiva e rispettare la normativa.
Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 39/2021 e delle linee guida emanate dal CONI e dalle Federazioni Sportive, tutte le associazioni e società sportive hanno l’obbligo di nominare un Responsabile Safeguarding e adottare procedure e codici di condotta per la prevenzione e la gestione delle segnalazioni.
👉 Questo significa che ogni società sportiva deve:
-
Garantire la tutela di atleti, staff e dirigenti.
-
Formare figure competenti e riconosciute nel ruolo.
-
Dimostrare di aver adottato misure concrete per rispettare la normativa.
Chi non si adegua rischia:
-
👉 Sanzioni economiche
-
👉 Sanzioni disciplinate dalle singole Federazione (mancata affiliazione, possibilità di tesseramenti, partecipazioni ad eventi e gare, ...)
-
👉 Perdita di contributi
-
👉 Danni alla reputazione
Il problema? Molte realtà sportive non hanno ancora le competenze per affrontare questi obblighi in modo corretto.
Ed è qui che nasce questo corso: un percorso teorico e pratico che ti fornisce le basi giuridiche, gli strumenti operativi e le simulazioni necessarie per diventare un Responsabile Safeguarding preparato, riconosciuto e certificato.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a chi vuole acquisire competenze specifiche per diventare o supportare la figura del Responsabile Safeguarding nello sport e in contesti educativi. In particolare:
-
Safeguarding Officer già nominati o da nominare.
-
Avvocati, giuristi e operatori legali interessati ad approfondire la normativa di riferimento.
-
Psicologi dello sport che desiderano integrare strumenti per la tutela e la prevenzione.
-
Educatori, allenatori e dirigenti sportivi che operano a stretto contatto con atleti e famiglie.
-
Chiunque desideri operare nella tutela di minori e adulti vulnerabili, contribuendo a creare ambienti sicuri e inclusivi.

Dettagli del Corso
-
Formula online → ogni due settimane, il venerdì ore 17:30 - 19:30
-
Durata: 10h + 2h Extra in omaggio
-
Registrazioni e Slide sempre disponibili
-
Bonus esclusivo: una consulenza personalizzata per analizzare i rischi della tua società sportiva
-
Moduli extra: disponibili workshop tematici su Parità di genere nell'ambiente sportivo, Bullismo e Cyberbullismo, Gestione delle Segnalazioni.
Chi Siamo
Il corso è organizzato da Thorsoft e Safe Sport Consulting, un team di esperti in diritto sportivo, psicologia e formazione con esperienza pluriennale che uniscono competenze e strumenti per garantire formazione di qualità nel campo del Safeguarding sportivo.
Approfitta della Promozione!
Non perdere l opportunità di acquisire competenze strategiche e certificate!
Iscriviti subito e approfitta della promo a 99€ anzichè 149€!
I posti sono limitati!
Approfitta subito di questa offerta ENTRO IL 25 OTTOBRE!
Testimonianze
“Questo corso mi ha dato gli strumenti concreti per capire come impostare procedure di safeguarding nella mia società. Ora so come gestire segnalazioni e prevenire rischi, ma soprattutto stiamo facendo un grande lavoro di sensibilizzazione con le famiglie dei nostri iscritti.”
Marco R., - Responsabile Safeguarding Asd
Come Presidente temevo l’adeguamento normativo fosse complicato e costoso. Invece grazie al corso e alla consulenza inclusa abbiamo chiarito tutto e creato un piano di safeguarding su misura. Ho risparmiato tempo ed evitato errori.”
Giulia F., Presidente ASD Sportiva
“Un percorso formativo serio e ben strutturato. Ho apprezzato molto l’approccio giuridico unito ai casi pratici. Per un avvocato che segue società sportive è uno strumento fondamentale.”
Avv. Luca D., Consulente legale sportivo
✅ Vantaggi del corso per il Responsabile Safeguarding:
- Ruolo chiaro e sicuro
Capirai esattamente quali sono i tuoi compiti, le responsabilità legali e come gestire segnalazioni o criticità senza incertezze. -
Procedure pronte da applicare
Riceverai modelli e linee guida pratiche che potrai adottare subito nella tua società sportiva. -
Gestione efficace dei rischi
Imparerai a prevenire situazioni di abuso o conflitto e a ridurre al minimo i rischi legali e disciplinari. -
Supporto alla società
Saprai guidare dirigenti, allenatori e staff nella corretta applicazione delle norme di safeguarding, diventando un punto di riferimento interno. -
Credibilità e tutela dell’immagine
Con un Responsabile formato, la società sportiva trasmette fiducia ad atleti e famiglie, evitando danni reputazionali.
🏅 Come il corso è utile per le società sportive:
-
Adeguamento semplice e veloce alla normativa
Il corso ti fornisce già tutto il necessario per rispettare gli obblighi previsti dal CONI e dal Ministero. -
Consulenza personalizzata inclusa
Ogni società iscritta riceve un’analisi dei propri rischi e indicazioni su come migliorare le procedure interne. -
Strumenti concreti per lo staff
Slide, registrazioni e materiali operativi che possono essere riutilizzati nella formazione interna. -
Prevenzione di sanzioni e problemi futuri
Un investimento minimo oggi che evita conseguenze molto più costose domani. -
Maggiore fiducia da parte delle famiglie
Mostrare di avere un Responsabile Safeguarding formato rafforza la reputazione e la credibilità dell’associazione.